LE FUNZIONI ESECUTIVE: PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI NEI DSA? L’espressione “Funzioni Esecutive” (FE) comparve nel 1983 quando Muriel Lezak la utilizzò per primo per riferirsi a quelle abilità cognitive che rendono un individuo capace di eseguire un comportamento indipendente, finalizzato
Gli stili di apprendimento

Gli stili di apprendimento possono essere definiti come le modalità prevalenti di funzionamento del nostro cervello per l’acquisizione di nuove informazioni. Da numerosi studi è emerso infatti che ciascun individuo tende ad acquisire e a gestire informazioni in modo diverso,
IL POTENZIAMENTO: quando iniziarlo?

I PRESUPPOSTI AL POTENZIAMENTO Nelle “Raccomandazioni per la Pratica Clinica” inserite all’interno della Consensus Conference del 2007 si definisce il trattamento come “l’insieme delle azioni dirette ad aumentare l’efficienza di un processo alterato; […] Il trattamento si deve basare su
Emozioni e vissuti intorno al mondo DSA

Il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo che interferisce nell’apprendimento delle principali abilità accademiche, come lettura (DISLESSIA), scrittura (DISGRAFIA e/o DISORTOGRAFIA), calcolo (DISCALCULIA), con conseguenze importanti anche di tipo relazionale, emotivo e sociale. Quando non c’è
Le tappe dello sviluppo del neonato

Lo sviluppo del neonato dalla nascita ai tre anni Le domande tipiche di chi diventa genitore sono: quando dirà la prima parolina? Quando inizierà a gattonare? Quando inizierà a camminare? Nei primi anni di vita del bambino il cervello attraversa
Come impariamo a leggere?

La lettura è un processo cognitivo, una funzione psichica superiore che si apprende attraverso uno sviluppo che segue specifiche fasi evolutive. Questo processo inizia già con lo sviluppo del linguaggio quando progressivamente il bambino passa dalle prime parole, alle prime frasi, fino a
Settimana di consulenza gratuita per i DSA

Settimana Nazionale della Dislessia. Dal 7 al 13 ottobre 2019 il centro FOCUS DSA offre una prima consulenza gratuita alle famiglie che sospettano un Disturbo Specifico di Apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia) nei
I Tutor dell’Apprendimento: chi sono?

Nel corso degli ultimi decenni è sempre più alta, nella scuola, l’attenzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e più in generale alla presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Da recenti studi si è accertato come molte difficoltà nell’organizzazione
Doposcuola specializzato: l’Officina dei Compiti

Da ottobre il Centro FOCUS DSA apre il doposcuola inclusivo “l’Officina dei Compiti” per studenti DSA e non! OBIETTIVI individuare un metodo di studio efficace che porti gli studenti a “compensare” le proprie difficoltà; ottenere l’apprendimento delle materie scolastiche anche
Settimana di consulenza gratuita DSA

Dal 19 al 25 febbraio 2018 il centro FOCUS DSA offre una prima consulenza gratuita alle famiglie che sospettano problematiche nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento come Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia nei loro figli e ai giovani adulti o adulti