Salta al contenuto
Logo Focus DSA

Focus DSA

Il progetto FOCUS DSA nasce dall'interesse comune di un gruppo di professioniste che da anni lavorano insieme nell'ambito dell'età evolutiva.

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Équipe
    • Collaboratori
  • Cosa facciamo
    • Orientamento
    • Diagnosi
      • Diagnosi Adulti
    • Potenziamento
    • Sostegno
    • Metodo di studio
    • Formazione nelle Scuole
    • Incontri divulgativi con le famiglie
    • Esercizi di benessere
  • Disturbi Specifici Apprendimento
    • Dislessia
    • Disortografia
    • Disgrafia
    • Discalculia
    • Leggi e Diritti
  • News ed Eventi
  • Contatti
Focus DSA

Uncategorized

DISATTENZIONE, IPERATTIVITÀ E IMPULSIVITÀ… ADHD? Non solo…

Ci sono bambini che faticano a mantenere l’attenzione, alcune volte risultano impulsivi e non riescono pienamente a regolare le loro reazioni emotive… Il disturbo di ADHD viene nominato spesso per bambini molto attivi o che non stanno seduti tranquilli, ma

admin 1 Febbraio 202321 Marzo 2023 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Abilità visuo-spaziali: come incidono negli apprendimenti?

La capacità visuo-spaziale percepisce e stima le relazioni spaziali tra gli oggetti o tra parti di essi, l’orientamento degli stimoli e il rapporto tra la persona e l’oggetto; tale abilità si inserisce tra i prerequisiti di numerosi apprendimenti scolastici ed

admin 20 Dicembre 202220 Dicembre 2022 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Insegnante ed alunno. Una relazione fondamentale per favorire l’apprendimento.

Insegnante ed alunno. Una relazione fondamentale per favorire l’apprendimento.

La prospettiva teorica considera essenziali per l’apprendimento le caratteristiche di contesto sociale, che sono proprie della scuola. I dati delle ricerche mettono in mostra come predomini nell’interazione verbale tra alunni e insegnante la sequenza composta da: domanda dell’insegnante, risposta dell’allievo,

admin 22 Novembre 2021 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Il senso di autoefficacia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Il senso di autoefficacia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L’autoefficacia percepita corrisponde alla convinzione che l’individuo ha di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. L’autocoscienza rappresenta una conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, dei

admin 13 Giugno 202113 Giugno 2021 News, Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Il “Disturbo misto delle capacità scolastiche”. Facciamo chiarezza.

Il “Disturbo misto delle capacità scolastiche”. Facciamo chiarezza.

I disturbi specifici dell’apprendimento, conosciuti con l’acronimo DSA, sono disturbi di origine neurobiologica che interessano uno specifico dominio di abilità senza sostanziali compromissioni del funzionamento intellettivo generale (ISS, 2011). Più precisamente ci si riferisce ad un gruppo di disturbi eterogeneo

admin 14 Marzo 2021 Uncategorized 31 commenti Leggi tutto

MEMORIA DI LAVORO VISUO-SPAZIALE: GIOCHI PRATICI PER ALLENARLA

MEMORIA DI LAVORO VISUO-SPAZIALE: GIOCHI PRATICI PER ALLENARLA

Abbiamo parlato in un recente articolo dell’importanza di rafforzare la working memory allo scopo di aumentare la capacità di eseguire un determinato compito o lavoro, per  potenziare la concentrazione, la produttività e dunque il raggiungimento degli obiettivi. Oggi vorrei essere più

admin 27 Marzo 2020 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

MEMORIA DI LAVORO: perchè è così importante?

MEMORIA DI LAVORO: perchè è così importante?

La memoria di lavoro può essere definita come un sistema di immagazzinamento temporaneo, che mantiene una quantità limitata di informazioni in un tempo limitato, per consentirne l’utilizzo nell’immediato. L’informazione può essere elaborata e utilizzata mentre si eseguono compiti cognitivi di alto livello

admin 13 Marzo 202013 Marzo 2020 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Apprendimento e neuroni specchio: imparare attraverso la relazione con gli altri.

Apprendimento e neuroni specchio: imparare attraverso la relazione con gli altri.

La scoperta del sistema dei neuroni specchio assume particolare importanza nell’apprendimento , perché tale sistema è responsabile della nostra abilità di apprendere osservando e imitando gli altri. In parole semplici, gli stessi circuiti neuronali coinvolti nell’esecuzione di un’azione risponderebbero nello

admin 1 Marzo 20201 Marzo 2020 Uncategorized Nessun commento Leggi tutto

Contatti

  Corso Luigi Einaudi, 59, Torino

 segreteria@focusdsa.it

 348 6235822
Copyright © 2023 Focus DSA. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Disturbi Specifici Apprendimento
  • Links
  • Contatti