La capacità visuo-spaziale percepisce e stima le relazioni spaziali tra gli oggetti o tra parti di essi, l’orientamento degli stimoli e il rapporto tra la persona e l’oggetto; tale abilità si inserisce tra i prerequisiti di numerosi apprendimenti scolastici ed
Nuove Linee Guida DSA – 2021
Le linee guida sono studiate per esaminare, aggiornare ed integrare i quesiti sui trattamenti inerenti i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). I DSA sono disturbi circoscritti a domini cognitivi specifici, che pur non interessando il funzionamento cognitivo più generale, possono
Il senso di autoefficacia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
L’autoefficacia percepita corrisponde alla convinzione che l’individuo ha di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. L’autocoscienza rappresenta una conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, dei
L’iter diagnostico nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Sono passati ormai molti anni dalla legge 170 del 2010 che regolamenta tutti gli aspetti tecnici e burocratici dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma nonostante ciò spesso le famiglie si trovano ad avere informazioni poco chiare su chi può fare diagnosi
Il “Disturbo misto delle capacità scolastiche”. Facciamo chiarezza.
I disturbi specifici dell’apprendimento, conosciuti con l’acronimo DSA, sono disturbi di origine neurobiologica che interessano uno specifico dominio di abilità senza sostanziali compromissioni del funzionamento intellettivo generale (ISS, 2011). Più precisamente ci si riferisce ad un gruppo di disturbi eterogeneo
Indennità di frequenza? Invalidità? Insegnante di sostegno? A cosa hanno diritto i DSA?
La legge 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” arriva quest’anno al suo decimo compleanno. Tante cose sono cambiate in questi anni ma ancora diversi aspetti rimangono, nell’opinione pubblica, molto nebulosi.
Emozioni e vissuti intorno al mondo DSA
Il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo che interferisce nell’apprendimento delle principali abilità accademiche, come lettura (DISLESSIA), scrittura (DISGRAFIA e/o DISORTOGRAFIA), calcolo (DISCALCULIA), con conseguenze importanti anche di tipo relazionale, emotivo e sociale. Quando non c’è
Come impariamo a leggere?
La lettura è un processo cognitivo, una funzione psichica superiore che si apprende attraverso uno sviluppo che segue specifiche fasi evolutive. Questo processo inizia già con lo sviluppo del linguaggio quando progressivamente il bambino passa dalle prime parole, alle prime frasi, fino a
Settimana di consulenza gratuita per i DSA
Settimana Nazionale della Dislessia. Dal 7 al 13 ottobre 2019 il centro FOCUS DSA offre una prima consulenza gratuita alle famiglie che sospettano un Disturbo Specifico di Apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia) nei
Settimana di consulenza gratuita DSA
Dal 19 al 25 febbraio 2018 il centro FOCUS DSA offre una prima consulenza gratuita alle famiglie che sospettano problematiche nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento come Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia nei loro figli e ai giovani adulti o adulti